Registrati sull’app Laces e ricevi un allenamento di prova in omaggio!
Registrati sull’app Laces e ricevi un allenamento di prova in omaggio!
Autori: Wiewelhove Thimo, et al.
Anno: 2019
Introduzione:
Il Foam Roller è pensato per migliorare le prestazioni muscolari e la flessibilità, nonché per alleviare l'affaticamento muscolare e il dolore. Per questo motivo, il foam roller è diventato popolare in tutti i tipi di contesti sportivi, per aumentare l'efficienza dell'allenamento o la preparazione alla gara e per accelerare il recupero post-esercizio. Il Foam-Rolling (FM) è una forma di auto-massaggio nel quale la muscolatura target viene rullata e compressa. Con il Foam Roller (rullo in schiuma), gli atleti usano il loro peso corporeo per applicare pressione ai tessuti molli durante il rollio; mentre con il Roller Massagers (massaggiatore a rullo) la pressione è applicata dagli arti superiori ai muscoli target.
Obiettivo
L'obiettivo di questa meta-analisi consiste nel confrontare gli effetti del Foam Rolling (FR) applicato prima (pre-rolling = come attività di riscaldamento) e dopo (post-rolling = come strategia di recupero) esercizi di sprint, salto e prestazioni di forza, nonché per migliorare la flessibilità e diminuire i dolori muscolari e per identificare se il rullo di schiuma è più o meno efficace del massaggiatore a rullo.
.
Campione
Sono stati presi in considerazione 21 Studi per un totale di 454 soggetti esaminati, 14 (n = 306) dei quali usavano il Pre-Rolling come esercizio di riscaldamento mentre 7 (n = 148) usavano il Post-Rolling per migliorare il recupero. Dei 21 studi, 14 usavano il foam roller, mentre 7 usavano il massaggiatore a rullo.
Metodi usati per la selezione degli articoli:
Risultati
Pre-Rolling
I risultati derivanti dagli studi che hanno analizzato il FR prima dell’attività (come Warm-Up) hanno trovato che:
Post-Rolling
I risultati derivanti dagli studi che hanno analizzato l’utilizzo del FM dopo l’attività hanno trovato che:
Limitazioni
Ci sono alcune limitazioni da tenere in considerazione:
Conclusioni
In conclusione, questa meta-analisi evidenza che il Pre-Rolling sembra essere una buona strategia per miglioramenti a breve termine nella flessibilità senza diminuire la performance muscolare. La review ha inoltre dimostrato che ci si può aspettare incrementi nella performance dello sprint dall’uso del Pre-Rolling, così come il tasso di recupero delle misure di prestazione di velocità e forza con il post-rolling, sono sufficientemente significativi da essere rilevanti almeno per atleti d'élite.
Mentre gli effetti del Foam Rolling sulla funzione muscolare sono poco chiari, le evidenze degli effetti positivi sull’alleviare il dolore muscolare, sostengono l'utilizzo del Post-Rolling. Come gli aspetti psicologici giochino un ruolo importante in molti sport, il fatto che un atleta avverte meno dolore dopo il pre-rolling potrebbe essere sufficiente per giustificarne l'uso nonostante l'assenza di misurazioni di benefici fisiologici.
Bisogna però far notare che negli studi a disposizione, diversi protocolli di intervento di Foam Rolling (ad esempio: differenti tipi di Attrezzi utilizzati) sono stati combinati con differenti tipi di esercizi e di misurazioni, rendendo difficile la comparazione dei risultati. Inoltre, non ci sono abbastanza studi di alta qualità e ben strutturati per trarre delle conclusioni definitive. Infine, per via dell’eterogeneità dei modelli metodologici, non ci sono indicazioni ottimali sugli interventi di Foam Rolling (ad esempio: In termini di tempo di trattamento, di pressione, di ritmo, ecc..)
La letteratura esistente, perciò, ci fornisce alcune evidenze a supporto dell’utilizzo del Foam Roalling nella pratica sportiva. Tuttavia, le limitazioni dovrebbero essere considerate prima all'integrazione del foam rolling come attività di riscaldamento e/o come strumento di recupero.
Resta aggiornato su tutte le proposte Laces